
Blog | Pensieri, analisi e riflessioni in libertà
Un diario online in cui condividerò con una periodicità variabile pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni, od altro sul mondo dei Portieri e del Calcio in generale. Affrontare tematiche che spesso sono parte integrante del quotidiano, del lavoro sul campo, dei confronti con colleghi ed appassionati.
Prima Formatore, quindi Istruttore in ambito Giovanile
- Dettagli
- Categoria: Blog
- Pubblicato: 19 Aprile 2019
- Scritto da Stefano Prato
- Visite: 403

Quando ci poniamo al servizio in ambito formativo ed accettiamo la responsabilità di affiancarci ad un Giovane Portiere in un percorso di crescita specifica ci assumiamo una importante responsabilità.
Gestiremo la sua disponibilità, ed egli si comporterà anche in funzione delle nostre decisioni, dei nostri gesti, delle nostre parole, dei nostri atteggiamenti, dei nostri sentimenti, delle nostre conoscenze, delle nostre competenze.
Diveniamo protagonisti nel processo di formazione in quanto Insegnante, in quanto Educatore, su soggetti la cui vita non va oltre l’ ambiente familiare, scolastico, delle amicizie.
L' Istruttore di Settore Giovanile deve affermare il suo Valore superando anche gli ostacoli che normalmente pongono i genitori degli allievi, che a volte esagerano nell’intromettersi su questioni tecniche, desiderando di trasformare i propri figli in precoci campioni.
Queste riflessioni ci devono servire come punto di partenza per sviluppare il vero lavoro da svolgere con i nostri Giovani.
Dobbiamo aiutare i nostri Allievi a sviluppare le proprie capacità fisiche, tecniche, tattiche, ed in autonomia, simultaneamente alla propria sfera personale, sociale e se vi saranno i presupposti anche professionali.
Quindi la sfida è stimolante e merita, ovviamente, un impegno serio e responsabile da parte nostra, prima come Formatori, successivamente come Istruttori.