
Blog | Pensieri, analisi e riflessioni in libertà
Un diario online in cui condividerò con una periodicità variabile pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni, od altro sul mondo dei Portieri e del Calcio in generale. Affrontare tematiche che spesso sono parte integrante del quotidiano, del lavoro sul campo, dei confronti con colleghi ed appassionati.
La Azioni Motorie sono conseguenza di una Scelta
- Dettagli
- Categoria: Blog
- Pubblicato: 14 Luglio 2020
- Scritto da Stefano Prato
- Visite: 1775

Tutte le Azioni motorie, dalle più semplici alle più complesse, sono figlie di una Scelta che il Portiere ha già elaborato ed adattato, in base agli elementi ambientali esterni raccolti come stimoli, per cui, quando si parla di Azione Tecnica, equivale ad indicare la chiave di tutto in ciò che si esprime in termini motori.
Nella realtà, tuttavia, precedentemente all' Azione si manifesta la cosiddetta 'presa di decisione', sulla base di fattori stimolanti, esterni ed interni al Portiere, in un contesto ambientale in cui tutte le componenti sono in costante mutamento, e dove per l' estremo difensore diventa fondamentale effettare la Scelta espressiva più adeguata.
Il concetto di Scelta è la chiave che può far comprendere a fondo il motivo per cui ogni Portiere si affida a strategie motorie diverse per risolvere le varie situazioni che il Gioco propone: all' interno di una Scelta gli strumenti tecnici sono solo una componente che si deve combinare in un tutt' uno con le caratteristiche individuali, come ad esempio il coraggio, la forma espressiva, lo stile motorio, la personalità.
La letteratura scientifica ci assiste nel comprendere che le Scelte umane sono legate a tre fattori basilari combinati tra loro:
- i fattori etici, il coraggio primo fra tutti, ma anche la predisposizione al rispetto delle regole che ad esempio obbligano l' atleta a non usare le mani fuori dell' area di rigore, oppure a gestire il retropassaggio con gestualità podaliche;
- i fattori estetici come, ad esempio, il maggior piacere di eseguire un gesto di uscita anzichè un intervento tra i pali, adottando uno stile prettamente aggressivo oppure uno più pacato e deciso;
- i fattori razionali che spesso risultano decisivi nella Scelta come, ad esempio, attendere il tiro in porta anzichè cercare l' uscita ritenuta in quel momento impossibile da effettuare.
Etica, Estetica, Razionalità, rappresentano i mattoni indivisibili attraverso i quali ogni Persona fonda le proprie Scelte.
Fondamentale per noi che lavoriamo sul campo imparare a relazionarci costantemente con i nostri Giovani Atleti in modo tale da poter elaborare adeguati percorsi formativi, nel rispetto delle caratterische della Scelta altrui.
L' errore che si può compiere, infatti, è quello di imporre in modo univoco ed immediato le proprie Scelte a colui od a coloro che si stanno formando nel Ruolo, tralasciando il principio che ogni Persona possiede dentro di sè un equilibrio tra le varie componenti della Scelta, estremamente individuali e da rispettare.
Il cambiamento espressivo di un Giovane si genera sempre dall' interno !!
Solo chi è protagonista delle proprie Azioni è in grado di modificare il valore di uno o più fattori che influenzano la Scelta, attraverso una progressiva scoperta individuale che lo porta a cambiare i contenuti e quindi la tipologia della propria Scelta espressiva.
Le Qualità Motorie manifestate, conseguenti alla Scelta ed imprescindibili da essa sono strettamente individuali, ed ogni Atleta vero Protagonista delle proprie Scelte è capace di adattarle nel tentativo di risolvere positivamente la situazione di gioco che si propone.
Ogni Portiere è soprattutto una Persona, ed ogni Persona è diversa con esigenze diverse. Non dimentichiamolo mai !