Grazie per la tua valutazione.

Contattaci tramite questo form.
Email:
Soggetto:
Messaggio

Blog | Pensieri, analisi e riflessioni in libertà

responsiveresponsiveUn diario online in cui condividerò con una periodicità variabile pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni, od altro sul mondo dei Portieri e del Calcio in generale. Affrontare tematiche che spesso sono parte integrante del quotidiano, del lavoro sul campo, dei confronti con colleghi ed appassionati. responsive

Preparazione al gesto: la postura

La fase preparatoria riguardante l' impostazione della risposta motoria/tecnica prevede delle costanti relative alla presa di posizione pre-intervento. Il portiere distanzia parallelamente gli appoggi portandoli poco oltre la proiezione delle spalle.

La fase preparatoria riguardante l' impostazione della risposta motoria/tecnica prevede delle costanti relative alla presa di posizione pre-intervento. Il portiere distanzia parallelamente gli appoggi portandoli poco oltre la proiezione delle spalle.

Le spalle vengono leggermente inclinate in avanti, oltre la linea parallela delle ginocchia, e gli arti superiori sono distesi verso il basso con un leggero angolo al gomito. Le piante dei piedi sono completamente appoggiate a terra e l' avanzamento della linea delle spalle oltre le ginocchia permette di avere il peso del corpo 'caricato' sugli avampiedi, pronti all' azione.

L' angolo delle ginocchia varia a seconda della distanza della palla dal portiere, che crea una situazione di angolo più chiuso su palloni ravvicinati o più aperto su quelli calciati da lontano. Anche le spalle vengono portate avanti in modalità più o meno accentuata a seconda della vicinanza della palla rispetto alla porta.

Il portiere, inoltre, varia la propria posizione di partenza in base alla situazione di gioco espressa: su palla inattiva o su palloni calciati dalla distanza l' estremo difensore può avanzare per chiudere maggiormente lo specchio della porta ( accorciamento ) sul tocco precedente al tiro, rendendo più probabile un intervento di questo tipo.

La posizione delle mani, infine, è rivolta con il palmo verso l' interno nel modo più naturale anche se alcune scuole di pensiero insegnano a tenerle leggermente aperte verso la palla o con il palmo rivolto verso il basso

Pin It

Altri post del Blog | Pensieri, analisi e riflessioni in libertà